ITANGLESE: LE PAROLE SONO PERLE

post date10 Febbraio 2015  •   post categoriesNEWS

le perle
 

FERMIAMO L’ITANGLESE

PER DARE VALORE ALLE PAROLE ITALIANE

manteniamole vive perché hanno un significato e producono un senso

 

Itanglese: un nuovo neologismo o la moda del momento?
Nel nostro lavoro il linguaggio, le parole, le frasi hanno un ruolo importante e molto spesso ne abusiamo perché riteniamo sia più importante sedurre, emozionare, creare empatia a qualsiasi costo. Non accettiamo compromessi, purtroppo.
Nell’arte pubblicitaria dovremmo invece imparare a rispettare la nostra lingua, il nostro bagaglio lessicale, perché solo in questo modo potremo esaltarne tutte le peculiarità.

Mi trovo perfettamente d’accordo con Annamaria Testa che di seguito scrive…

Parlare bene una lingua, usando tutte le parole che servono – nette e pertinenti – vuol dire possedere e poter usare bene il proprio pensiero. E, naturalmente, saperlo esprimere e trasmettere.
Quando pensiamo, le nostre parole risuonano dentro di noi, dicono oggi gli scienziati. Parlare bene più lingue vuol dire moltiplicare le potenzialità ed essere in grado di seguire fili di pensiero diversi: una meraviglia. Peraltro, avere un vocabolario ricco e appropriato significa anche garantirsi un invecchiamento migliore (se non l’avete ancora fatto, leggetevi la sorprendente storia del Nun Study: qui la sintesi su Wikipedia. Qui un articolo sul New York Times).
Se solo riuscissimo a ricordarci di tutto questo abbastanza spesso, staremmo più attenti alle parole che adoperiamo: cercheremmo di usarle meglio e di impiegare tutte quelle che possiamo, e che servono.
Le parole sono perle.
E, lo dicevano le mamme e le nonne, le perle sono vive e vanno indossate, altrimenti invecchiano e diventano opache, ingialliscono, si spaccano.
Alle parole succede la stessa cosa. Così, ogni volta che usiamo una parola, la lucidiamo. La manteniamo viva confermando il fatto che ha un significato e che produce un senso. È questo a renderla, appunto, preziosa.

Così, per esempio, la parola schermo, che ha origini longobarde e che Dante e Petrarca usano nel senso di riparo, difesa, protezione, da una parte mantiene il suo significato (anche oggi, gli occhiali da sole fanno da schermo ai nostri occhi – e, proteggendoli, li nascondono) ma dall’altra subisce una curiosa metamorfosi e indica nuovi attrezzi che invece servono per mostrare: prima lo schermo del cinema. Poi quello della televisione, e poi quello del computer. Insomma, una parola antica e pudica, o almeno una delle sue due anime, finisce nel bel mezzo della società dello spettacolo, e poi si infila nella rivoluzione tecnologica di fine millennio, e poi si gonfia trasformandosi in multischermo o in maxischermo. Se le parole sono perle, questa è una perla bella grossa, e iridescente di significati.
…ma allora come mai diciamo slide invece di schermata? Slide in inglese vuol dire, oltre che diapositiva, anche scivolo per bambini o vetrino da microscopio: tutta roba, che, in qualche modo, c’entra con lo slittare qua e là. Perché accidenti slide ci sembra più precisa? Eppure è una delle dieci parole più usate in azienda. E l’ho sentita pronunciare “slàish” (in università, e da un prof, mica al mercato).
Per fortuna, invece, l’umile chiocciola è riuscita a dare il proprio nome al segno @ (che, lo sapevate?, ha origine italiana). Il topo, invece, non ce l’ha fatta ed è stato divorato da un più esotico mouse.

Ma il problema, forse, non sta neanche tanto nei termini inglesi che si sostituiscono ai potenziali corrispondenti italiani, quanto nei termini inglesi che vengono preferiti, non so se per pigrizia o per un malinteso snobismo fintamente modernista, a termini italiani esistenti e ampiamente in uso. Ho sentito dire in tv che Renzi ha scelto “il Nazareno” (è il soprannome della direzione del PD) come location per il noto incontro con Berlusconi. Bene: qual è il problema con sede, luogo, posto, ambiente, località, indirizzo…?
E qual è il problema con revisione della spesa, o con legge sul lavoro? O con giorno delle elezioni? Perché, alla mutua, le vecchiette devono arrabattarsi coi ticket? E perché mai la Marina Italiana sente il bisogno di usare il termine cool in un manifesto per il reclutamento, si presume, di ragazzi italiani, temo non tutti anglofoni? Perché mai, invece di straparlare in itanglese sempre e comunque, non ci preoccupiamo invece di farlo in decente inglese quando serve? L’incontro per Expo tutto in italiano, alla faccia dei molti convenuti internazionali, è solo l’ultimo caso.
E, ancora a proposito di Expo: siamo sicuri che sia stata una buona idea battezzare il punto di informazioni milanese di Expo con il nome di ExpoGate, quando notoriamente il suffisso “gate” evoca, per tutto il mondo anglofono, l’idea di scandalo, con la stessa esatta funzione che da noi ha il suffisso -opoli? Leggete quel che dice l’Oxford Dictionary: as with –gate from Watergate, the suffix -poli became detached from Tangentopoli and took on a life of its own, creating new words to describe new scandals. Insomma, è come se avessimo scritto, tutto maiuscolo e bello grande, Expopoli.

E perché, oltretutto, dicendo che dovremmo continuare a parlare un buon italiano mentre impariamo decentemente l’inglese, devo anche preoccuparmi del fatto che la mia posizione possa apparire nostalgica, conservatrice e di retroguardia?
La lingua italiana è un bene comune. È un patrimonio da condividere. È la quarta più studiata al mondo. Ha un valore.
Certo che cambia e che si modifica e si modernizza. Ma, lo ripeto, come tutte le cose vive va trattata con rispetto e delicatezza e misura. Le parole sono perle: tocca a tutti noi averne cura.
 
Annamaria Testa

 

button imageINDIETRO